Materiale versatile e onnipresente della gomma svolge un ruolo cruciale nella vita moderna ed è diventato un materiale essenziale nella vita moderna. Da pneumatici, calzature e tenute alle attrezzature mediche e ai prodotti industriali, la flessibilità, la resilienza e la durata della gomma lo rendono indispensabile.
Tuttavia, come per molti materiali, l'impatto ambientale della gomma- sia naturale che sintetico- ha suscitato un dibattito crescente. Se la gomma è veramente una soluzione sostenibile o è inquinante per l'ambiente atmosferico?
Prima di tutto, parliamo della promessa della gomma
1. gomma naturale: origine rinnovabile
La gomma naturale è derivata dal lattice degli alberi di gomma (Hevea brasiliensis). In quanto materiale vegetale, è biodegradabile nelle giuste condizioni e può essere raccolto in modo sostenibile con una corretta gestione del territorio. Questo rende la gomma naturale un materiale relativamente ecocompatibile rispetto alle alternative a base di petrolio.
2. versatile e durevole
La durabilità della gomma significa che questi prodotti che sono realizzati in gomma caratterizzano solido e durano più a lungo. In una certa misura la gomma riduce la riduzione dei rifiuti e sostiene un'economia circolare, soprattutto quando sono disponibili opzioni di riciclaggio.
3. innovazioni nel riciclaggio e nella biogomma
Stanno emergendo nuove tecnologie per riciclare la gomma usata, in particolare i pneumatici, in nuovi prodotti, carburante o materiali da costruzione. Inoltre, si stanno sviluppando gomme sintetiche a base biologica realizzate con materie prime rinnovabili per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Il problema dell'inquinamento
1. Gomma sintetica: a base di petrolio e non biodegradabile
La maggior parte della gomma utilizzata a livello globale è sintetica e derivata dal petrolio greggio. Questi tipi di gomma non si degradano facilmente e uno smaltimento improprio può portare a un inquinamento ambientale a lungo termine.
2. Microplastica e usura dei pneumatici
C'è uno dei costi ambientali nascosti della gomma è l'usura dei pneumatici. Mentre i pneumatici si degradano durante l'uso, il materiale di gomma rilascia microparticelle nell'aria, nell'acqua e nel terreno. Poiché questi granuli possono contenere metalli pesanti e sostanze chimiche tossiche, quindi sono presi come una principale fonte di inquinamento microplastico.
3. Sfide per la gestione dei rifiuti
è il fatto che miliardi di pneumatici vengono abbandonati ogni anno. Mentre alcuni vengono inceneriti o riutilizzati, molti finiscono in discariche o discariche illegali, comportando rischi di incendio e lisciviando sostanze chimiche nel terreno.
In conclusione, per l'ambiente, la gomma non è del tutto buona, ma anche non del tutto cattiva. Come materiale, ha grandi promesse, soprattutto quando il materiale in gomma viene utilizzato in modo responsabile e innovativo. Tuttavia, senza una gestione attenta e un'innovazione continua, i suoi rischi di inquinamento potrebbero superare i suoi benefici. La scelta risiede nel modo in cui la produciamo, la utilizziamo e lo smaltiamo.